Servizi per il controllo

Misurare e monitorare i risultati tramite l’analisi di metriche specificatamente individuate per controllare l’andamento dell’attività e l’efficacia delle iniziative

Il budget è un importante documento di pianificazione e di controllo. Consiste infatti un una proiezione dei risultati finanziari per l’anno contabile successivo, al fine di individuare valori obiettivo e di monitorare l’andamento dell’attività nel corso dell’anno, per poter intervenire rapidamente in caso di scostamenti eccessivi:

  • La sua creazione coinvolge tutte le parti dell’azienda e porta a maturare una conoscenza approfondita dei numeri dell’azienda 
  • Aiuta a comprendere quali sono le variabili da monitorare con attenzione durante le attività e ad anticipare i trend che definiranno i risultati di fine anno

A differenza della contabilità generale, quella richiesta a fini di rendicontazione civilistica di bilancio, la contabilità analitica fornisce numerose informazioni aggiuntive, maggiormente utilizzabili dall’impresa a fini di controllo:

  • I piani di contabilità analitica sono personalizzabili in base alle esigenze dell’impresa, non esistono modelli standard, pur ispirandosi a principi universali (es. separazione costi fissi e variabili, calcolo del margine di contribuzione)
  • Un buon sistema di contabilità analitica permette di determinare il costo effettivo di produzione/vendita di un determinato prodotto/servizio, di determinare la redditività dei clienti, di definire metriche che descrivono meglio il successo dell’impresa
  • Spesso realizzata tramite programmi software ad hoc (es Excel, ERP)

Analisi delle differenze tra i risultati previsti a budget e quelli effettivamente realizzati:

  • Utilizzata per determinare  con precisione quali variabili hanno maggiormente influito sugli scostamenti
  • Necessaria, in quanto spesso rivela cause che non sono evidenti con un’analisi superficiale

Progetti che consistono in operazioni di analisi sistematica dei costi al fine di recuperare redditività senza danneggiare i risultati competitivi:

  • Eliminazione costi non collegati all’attività principale (es. servizi accessori d’ufficio)
  • Eliminazione spese improduttive (es. pubblicità senza ritorno)
  • Rinegoziazione contratti con fornitori per riduzione costi unitari,  valutazione alternative

Motivare i propri dipendenti e premiare il merito è un fattore fondamentale per ritenere i talenti in azienda e incentivare la produttività del personale. I programmi di incentivazione si basano su metriche di risultato e valori obiettivo che quantificano il successo di un’attività:

  • Definizione di metriche di risultato rilevanti per la strategia aziendale, misurabili, e collegate alla produzione di valore sotto il controllo del dipendente
  • Individuazione valori target realistici e raggiungibili per massimizzare l’effetto motivante
  • Definizione risorse destinate all’incentivazione economica e materiale, nonché della formula per il calcolo e la distribuzione di queste risorse in base ai risultati dei singoli dipendenti

Scopri come posso aiutarti a migliorare la gestione della tua impresa…

Contattami e organizza un incontro conoscitivo