“Per crescere è necessario lavorare insieme, impostare un rapporto di fiducia basato su chiarezza, impegno e sincera devozione all’obiettivo”

I 6 pilastri del mio approccio

Il rapporto umano prima di tutto

Ho un sincero interesse per le persone, mi piace conoscere gli imprenditori, le loro storie, i loro obiettivi e le loro ambizioni

La prospettiva di lungo termine

L'obiettivo è un successo duraturo che si regge su solide fondamenta e non si basa esclusivamente sulla speculazione

La trasparenza come metodo di lavoro

Al cliente deve essere chiaro fin dall'inizio cosa sto facendo, in che modo e i relativi progressi, attraverso un'accurata definizione degli obiettivi e visibilità dei costi

Un servizio sempre su misura

Non esiste un progetto standard, sebbene possiamo categorizzare i servizi in un certo modo, il servizio offerto è studiato sui bisogni specifici del cliente

Soluzioni, ma soprattutto cambiamento

Il mio lavoro non si esaurisce con un' analisi, un report o una raccomandazione, bensì gran parte del valore è dato dalla formazione che avviene collaborando con il cliente

I dati come base per ogni conclusione

Uno dei principali compiti dell'analista di impresa è quello di trovare ed organizzare le evidenze che supportano le grandi decisioni, non limitandosi all'intuizione

Il mio metodo di lavoro

FASE NEGOZIALE

Incontro conoscitivo

Analisi delle esigenze

Proposta di lavoro

Preventivo

Contratto

Incontro conoscitivo

Analisi delle esigenze

Proposta di lavoro

Preventivo

Contratto

  • Incontro conoscitivo: se ancora non ci conosciamo, il nostro primo incontro sarà un’occasione di confronto sulla storia dell’impresa, i piani per il presente, le ambizioni e gli obiettivi per il futuro, potendo così verificare il nostra rispettiva compatibilità, garantendo piena riservatezza in merito alle informazioni condivise (vedi i miei contatti)

  • Analisi delle esigenze: la parte più importante di ogni progetto riguarda l’identificazione dei veri bisogni dell’impresa, da cui dipende l’efficacia del lavoro svolto. Spesso questi bisogni non sono immediatamente evidenti ed è richiesto un studio dedicato alla loro definizione, come può essere una diagnostica d’impresa (vedi servizi)

  • Proposta di lavoro: sulla base delle esigenze e degli obiettivi identificati viene redatta da parte mia una proposta di progetto che descrive modi e tempi di realizzazione del servizio, affinchè il cliente comprenda appieno il lavoro che andrei a svolgere e possa proporre modifiche ed integrazioni che ritiene opportune
     
  • Preventivo: una volta definito il contenuto del servizio, il cliente riceve la quotazione dell’impegno economico associato alla realizzazione dello stesso, potendo così conoscere in anticipo l’importo da spendere, senza nessuna sorpresa
     
  • Contratto: a garanzia degli obblighi e dei diritti di entrambe le parti, l’inizio del progetto è sancito dalla firma di un semplice contratto in cui si sottoscrive il contenuto del servizio, gli importi dovuti, gli impegni e le garanzie relativi a me e al cliente

FASE PROGETTUALE

Piano di lavoro

Raccolta dati e informazioni

Risultati intermedi

Report di progetto

Risultati finali

Piano di lavoro

Raccolta dati e informazioni

Risultati intermedi

Report di progetto

Risultati finali

  • Piano di lavoro: nella prima parte del progetto verrà redatto un piano dettagliato delle fasi progettuali, dove si definiranno le giornate di lavoro in cui è richiesta una mia presenza in azienda a contatto con l’imprenditore e i suoi collaboratori, nonché il calendario delle scadenze intermedie per la presentazione dell’avanzamento lavori e relativi risultati

  • Raccolta dati e informazioni: in base al tipo di progetto questa fase può essere più o meno impegnativa, ma comunque indispensabile per collezionare il materiale su cui costruire l’analisi e produrre conclusioni. Dati e informazioni possono provenire sia dall’impresa che da fonti esterne

  • Risultati intermedi: è fondamentale che l’impresa non rimanga all’oscuro del mio lavoro fino alla fine, e che ci sia invece un confronto costante durante l’avanzamento dei lavori, potendo così comprendere meglio il risultato finale e contribuire anche con il suo punto di vista alla costruzione dell’analisi
     
  • Report di progetto: fatte alcune eccezioni, i miei servizi si traducono quasi sempre nella redazione di report dove vengono esposte le conclusioni di lavoro e soprattutto l’analisi sottostante. Il report è naturalmente pensato in base all’utilizzo che se ne vuole fare, in particolare se il documento deve rimanere di uso interno o anche esterno 
     
  • Risultati finali: alla fine del progetto si troverà un momento per discutere i risultati ottenuti e verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, ponendo le basi per fasi successive o altre iniziative

Scopri come posso aiutarti a migliorare la gestione della tua impresa…

Contattami e organizza un incontro conoscitivo