“Credo nelle imprese, nella capacità di unirsi dietro un obiettivo comune per raggiungere traguardi inimmaginabili” 

Il progetto ADi: servizio, competenza e professionalità

Il progetto ADi nasce con l’obiettivo di portare nelle PMI italiane un approccio di gestione scientifico, analitico e moderno, assistendo imprenditori e dirigenti aziendali nell’elaborazione e nel monitoraggio delle loro decisioni con competenza e professionalità.  

ADi è l’acronimo di due espressioni che insieme descrivono le caratteristiche del mio servizio:

ADi come "AD informer"

 Il “chi” e il “cosa” della mia offerta

AD” sta per Amministratore Delegato, la figura che in azienda prende le decisioni strategiche e guida l’esecuzione delle attività. “Informer” indica un professionista che trasmette a terzi informazioni e conoscenze in suo possesso dato il suo punto di osservazione privilegiato.

AD informer” è dunque una realtà che assiste i vertici aziendali nel loro ruolo dirigenziale, trasmettendo conoscenze, approcci e metodi di lavoro che permettono di guidare l’impresa al successo.

ADi come "Analista di impresa"

 Il “come” del mio lavoro

Il consulente vende la sua esperienza, l’analista vende le sua competenza. L’esperienza porta infatti a replicare le ricette di ieri per i problemi di oggi. La competenza, al contrario, risiede nella capacità di applicare un metodo di lavoro che produce soluzioni diverse per ogni situazione. 

Essere analista di Impresa significa pertanto proporre soluzioni che si basano esclusivamente sull’analisi dei dati e delle informazioni acquisite durante il lavoro, rifiutando le scorciatoie offerte dall’esperienza passata.

La mia passione per le imprese

Ho sempre visto nell’impresa privata e nel meccanismo della competizione il vero motore della nostra società, affascinato dall’idea per cui l’insieme di unità vale più della loro semplice somma.

Allo stesso tempo, nutro una profonda stima per la figura dell’imprenditore, eroe moderno che grazie alle sue doti è in grado di costruire l’impresa da zero, vincendo le numerose difficoltà ed incertezze che si incontrano lungo il cammino.

L’impresa genera valore producendo beni e servizi che soddisfano i nostri bisogni, dai più essenziali a quelli più complessi, garantendo benessere e progresso crescenti grazie al processo di innovazione

L’impresa crea occupazione, offrendo lavoro a donne e uomini che trovano nel loro impiego il proprio posto nel mondo, attraverso la valorizzazione del loro talento e la realizzazione delle loro aspirazioni, fornendo i mezzi economici e relazionali per esercitare il loro ruolo di buoni cittadini

L’impresa è infine il veicolo di soddisfazione dell’imprenditore, generando redditi da capitale e accrescendo la sua ricchezza patrimoniale, come giusta remunerazione del rischio e del merito insito nella buona riuscita di un’attività.

Da qui la prospettiva di contribuire con i miei servizi al miglioramento della società attraverso la creazione di imprese più forti e capaci di conseguire i loro obiettivi competitivi, economici e sociali.

Le mie esperienze

La passione per il mondo delle imprese mi ha portato ad impegnarmi nel settore della consulenza aziendale in Simon-Kucher e in JEME Bocconi, dove ho imparato ad affrontare diversi tipi di problemi di natura strategica e operativacollaborando con imprenditori e manager attivi in settori molto diversi tra loro.

In passato ho anche operato al di fuori del mondo della consulenza, collaborando con la divisione strategica di BAYER per un progetto collegato alle attività del Master CEMS e lavorando nell’area commerciale di PINKO, acquisendo una prospettiva pragmatica sulle dinamiche interne di un’azienda.

La mia formazione

Dopo la maturità di liceo scientifico ho studiato economia aziendale e gestione di impresa presso l’Università Bocconi di Milano, dove ho acquisito e coltivato i valori e le logiche di gestione dell’impresa moderna, crescendo a contatto con talenti provenienti da tutta Italia ma non solo.

Successivamente mi sono specializzato in Management Internazionale, prendendo parte al programma CEMS, che mi ha visto impegnato tra la Bocconi di Milano e la London School of Economics (LSE) di Londra, un percorso di altissimo livello che ha contribuito ad espandere ulteriormente i miei orizzonti sul mondo delle imprese e sulla loro gestione

Scopri come posso aiutarti a migliorare la gestione della tua impresa…

Contattami e organizza un incontro conoscitivo