Ottieni di più dalla tua impresa
Carlo Rastelli
Analista d'impresa
“Aiuto imprenditori e dirigenti a realizzare i loro progetti aziendali coniugando dati e strategia d’impresa.”
Gestione dati
Traccia, raccogli e analizza i tuoi dati aziendali con Odoo

Odoo è senza dubbio il miglior software gestionale per PMI sul mercato
COMPLETO, INTEGRATO, FACILE DA UTILIZZARE
Contabilità, CRM, Magazzino, Produzione
e tante altre applicazioni per digitalizzare e aumentare la produttività dei tuoi processi
Prenota subito una
Strategia d'impresa
Le decisioni di oggi, il successo di domani
Gestisci e orienta la strategia della tua impresa nelle diverse fasi della sua vita (nascita, crescita, maturità e crisi)
Guida il processo strategico approfondendo i domini della consapevolezza, della pianificazione, del controllo e del cambiamento

Richiedi subito una
Dati e strategia nell'impresa moderna
Il successo aziendale non è frutto del caso, risiede infatti nella capacità dell’impresa di produrre decisioni di qualità, coerenti con il contesto economico di riferimento.
Tradizionalmente, la buona riuscita dell’attività decisionale era affidata alla sensibilità dell’imprenditore, le cui intuizioni si rivelavano sufficienti per valutare adeguatamente i fattori in gioco.
Tuttavia, in un contesto di rapidi cambiamenti e crescente complessità, il solo intuito non è più in grado di garantire la riuscita delle iniziative imprenditoriali. Da qui la necessità di adottare strumenti e metodologie che permettono di determinare analiticamente la qualità delle decisioni.
Alla base di questo approccio vi sono i dati, che devono essere disponibili e accessibili in forma digitale per poter essere utilizzati rapidamente nel processo decisionale e fornire un adeguato supporto informativo allo sviluppo di strategie di successo.

Dati e strategia rappresentano i pilastri di un modello vincente che passa attraverso l’implementazione delle attività. La strategia definisce infatti le regole per eseguire le attività aziendali, da cui derivano i dati che vengono utilizzati per disegnare le strategie future dell’impresa, in un processo di adattamento e miglioramento continuo.
In qualità di analista d’impresa, è dunque la mia missione quella di introdurre nelle piccole-medie imprese (PMI) italiane un approccio di gestione moderno che permetta di rafforzare la competitività e la solidità del nostro tessuto imprenditoriale, attraverso l’implementazione di software gestionali all’avanguardia e l’affiancamento dei manager lungo tutto il processo strategico.
Successo e impresa
Cos’è il successo per l’impresa?
Quali sono le caratteristiche di un’impresa di successo?
In che modo la gestione aziendale si traduce in successo?
Superiore alla media di settore
A parità di condizioni, l'impresa di successo genera una redditività superiore a quella dei concorrenti.
Sostenibile nel lungo periodo
L'impresa di successo mantiene la redditività nel tempo grazie alla soddisfazione dei clienti e alla lealtà dei suoi dipendenti.
Indipendentemente dal settore, l'impresa di successo...
Si distingue sul mercato ed è difficilmente imitabile dai concorrenti.
È impegnata costantemente per aumentare l’efficienza operativa nei processi aziendali.
È disposta ad abbandonare ciò che non funziona in favore di nuove iniziative più promettenti.
Si distingue sul mercato ed è difficilmente imitabile dai concorrenti.
È impegnata costantemente per aumentare l’efficienza operativa nei processi aziendali.
È disposta ad abbandonare ciò che non funziona in favore di nuove iniziative più promettenti.
Si distingue sul mercato ed è difficilmente imitabile dai concorrenti.
È impegnata costantemente per aumentare l’efficienza operativa nei processi aziendali.
È disposta ad abbandonare ciò che non funziona in favore di nuove iniziative più promettenti.
Una gestione di successo è dunque la sintesi di 4 elementi
Consapevolezza
- Comprensione approfondita del settore di appartenenza, delle forze competitive e dei trend principali che lo caratterizzano.
- Conoscenza del proprio posizionamento attuale e di quello dei concorrenti, con i rispettivi punti di forza e di debolezza.
- Contezza delle motivazioni e dei bisogni che animano i principali interlocutori dell’azienda (clienti, dipendenti, fornitori).
Pianificazione
- Definizione di obiettivi coerenti con il posizionamento desiderato e realizzabili sulla base delle risorse disponibili.
- Redazione di piani generali di medio periodo per indirizzare il posizionamento dell’impresa nella direzione voluta.
- Stesura di piani dettagliati di breve periodo per guidare l’implementazione delle attività aziendali secondo regole prestabilite.
Controllo
- Individuazione di metriche e valori obiettivo che descrivano sinteticamente la riuscita delle iniziative pianificate.
- Misurazione e monitoraggio dei risultati tramite strumenti di raccolta, elaborazione e visualizzazione dei dati.
- Analisi di scostamento per spiegare l’origine delle differenze tra risultati attuali e attesi, pianificando eventuali interventi correttivi.
Cambiamento
- Esplorazione di opportunità di crescita derivanti dal lancio di nuovi prodotti e dall’espansione in nuovi mercati.
- Adozione di nuove tecnologie per migliorare produttività, accessibilità e qualità di processi, informazioni e prodotti.
- Preparazione ad operazioni di trasferimento di proprietà o cambi di gestione, come passaggi generazionali e cessioni d’impresa.
Scopri come posso aiutarti a migliorare la gestione della tua impresa…